In quegli ambienti abbiamo iniziato una vinificazione tradizionale che ben presto ha richiesto l’acquisto di nuovi spazi.
Oggi il ciclo produttivo è dislocato in diverse cantine, raggruppate all’interno delle mura dell’antico Recetto, nelle quali hanno luogo le diverse fasi della nostra produzione: pigiatura, vinificazione, imbottigliamento, confezionamento, stoccaggio e spedizione.
Nella fase di sviluppo aziendale infatti, pur con qualche complicazione logistica, la priorità è sempre stata quella di adeguarci alla disponibilità del Ricetto per non abbandonarlo, ritenendo di rappresentare in questo modo, sempre di più e meglio, la tradizione della Ghemmesità enoica.
Ogni nuova cantina è stata, in coerenza con la nostra filosofia di recupero, ristrutturata con materiali grezzi, quando possibile originali e destinata alla funzione per cui era più idonea nel più totale rispetto degli spazi e senza stravolgerne la struttura originaria.
La nostra cantina adotta per tutti i vigneti metodi di coltura e di mantenimento eco-sostenibili con interventi di bassissimo impatto sia sul vigneto, sia sulla fauna.
Questa filosofia di salvaguardia del nostro ambiente è stata storicamente adottata da tutto lo staff Rovellotti a partire dai suoi titolari e via via da tutti i suoi collaboratori che ne hanno fatto una questione naturale di coscienza, quasi a voler ripagare la terra per la sua generosità nel dare una così grande uva.