La cultura enologica dei padri fondatori che coltivavano i vitigni locali, curandoli per migliorarli e valorizzarne il prodotto, dai primi del 1900, si unisce alla passione e alla dedizione di ben tre generazioni e nasce la Società agricola Fraponti.
Situata a pochi passi dal mare, nell’area del Campidano, l’azienda è radicata in un territorio rinomato per le antiche produzioni di vino, da pasto e da dessert.
Le colline ai piedi del Parco dei Sette Fratelli rappresentano un importante ecosistema naturalistico dove Fraponti decide di installare i nuovi impianti viticoli per una superficie complessiva di 30 ettari.
Le uve vengono vendemmiate rigorosamente a mano e attentamente selezionate dai vignaioli della tenuta e convogliate nel centro di vinificazione interno.
I vitigni distribuiti sulla superficie aziendale vanno dal Barbera Sardo, al Monica e al Cannonau per i rossi, mentre tra i bianchi troviamo Nuragus e il Vermentino. Le uve dolci Moscato e Nasco, tutti i vitigni si riconoscono nella cultura e nella tradizione enologica sarda.