I vini da terre estreme sono il genuino risultato di quella che spesso viene definita viticoltura eroica, essenzialmente quei vini prodotti dove i vigneti sono così esigenti che solo eroi possono coltivarli.
Il Trentino-Alto Adige è zona viticola di Montagna che grazie alla posizione geografica ricca di sfaccettature e pronta alle sfide ambientali, offre dei vini identitari, dall’assoluto rigore sensoriale. La particolare morfologia alpina del territorio presenta vigneti che si dipanano dalla sponda più mite del Lago di Garda, per passare a fondo valle e poi salire fino ai ripidi pendii delle Dolomiti.
Una viticoltura di Montagna che comprende fasce climatiche e terreni molto diversi fra loro.
La nostra azienda storicamente coltiva uve in due delle zone più vocate e particolari della regione: La Valle di Cembra e la Piana Rotaliana.
La storia della nostra cantina di famiglia parte da lontano, da generazioni di viticoltori che con impegno e gratificazione hanno costruito e modellato uno dei paesaggi più belli ed estremi del Trentino-Alto Adige: la Valle di Cembra.
Tra le varietà prodotte in Valle di Cembra troviamo in primis il Müller Thurgau, che rappresenta l’uva più coltivata in assoluto in tutta la vallata e simbolo dei vini di Montagna, lo Chardonnay, che viene vinificato sia come vino fermo che come spumante metodo classico Trentodoc in più versioni, il Gewürztraminer ed il Pinot Nero.
La sostenibilità per Cantina Villa Corniole è intesa come il modo migliore per trasferire alle nuove generazioni un’azienda e un territorio non impoveriti e sfruttati ma ancora pieni di risorse naturali ed umane. Le uve vengono selezionate e vendemmiate a mano nel rispetto dell’ambiente e della tradizione vinicola. Un approccio sano e rispettoso dell’ambiente, nella migliore tradizione agricola, unito alla ricerca e alla tecnologia, sono il supporto fondamentale per una equilibrata gestione della Cantina di Villa Corniole