spedizione gratuita per ordini da almeno €120

0

Il tuo Carrello è Vuoto

Cantina Daniele Rossi

FARO DELLA VIGNA GRECHETTO DI TODI IGT 2023

Vitigno: 100% Grechetto di Todi
Gradazione alcolica: 13,5% Vol
Denominazione: Grechetto Umbria IGT

Origine e territorio

Il Faro della Vigna nasce da vigneti piantati nel 2000, situati a 300 metri sul livello del mare, con un’esposizione privilegiata a Sud Ovest.

Queste condizioni ottimali garantiscono una maturazione perfetta delle uve Grechetto.

  • Sistema di allevamento: Guyot
  • Densità d’impianto: 5.000 ceppi per ettaro
  • Produzione controllata: 55 quintali per ettaro
Terroir unico:

Il terreno argilloso, ricco di scheletro e altamente permeabile, conferisce al vino caratteristiche distintive:

  • Uve sane e mature
  • Qualità eccellente
  • Profilo aromatico complesso
Il processo di vinificazione

La creazione del Faro della Vigna segue un processo meticoloso:

  • Utilizzo esclusivo del mosto fiore
  • Breve criomacerazione per estrarre aromi delicati
  • Fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata
  • Conservazione sulle fecce fini fino all’imbottigliamento
  • Mantenimento di basse temperature costanti durante tutto il processo produttivo

Questo approccio consente di ottenere un vino fresco, aromatico e dalla spiccata mineralità.

Il Processo di vinificazione: tradizione e Innovazione

La creazione del Faro della Vigna segue un processo meticoloso:

  • Utilizzo esclusivo del mosto fiore
  • Breve criomacerazione per estrarre aromi delicati
  • Fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata
  • Conservazione sulle fecce fini fino all’imbottigliamento
  • Mantenimento di basse temperature costanti durante tutto il processo produttivo

Questa metodologia consente di ottenere un vino fresco, aromatico e dalla spiccata mineralità.

Maturazione e affinamento
  • Maturazione: 4 mesi in vasche d’acciaio, preservando la freschezza e gli aromi varietali
  • Affinamento: 3 mesi in bottiglia, per armonizzare i profumi e sviluppare complessità

Profilo Organolettico

Vista

Nel calice, il Faro della Vigna si presenta con un colore giallo paglierino brillante con riflessi verdolini, anticipando la freschezza al palato.

Olfatto

Il bouquet è un’esplosione di aromi:

  • Note di frutta a polpa bianca (pera, pesca)
  • Sentori di fiori di campo e agrumi
  • Delicate sfumature minerali e di erbe aromatiche

Gusto

Al palato, il Faro della Vigna si rivela:

  • Fresco e sapido
  • Con una buona struttura e mineralità
  • Dal finale lungo e persistente con un piacevole ritorno di note agrumate
  • La sua complessità lo rende perfetto sia come aperitivo sia per accompagnare piatti elaborati.
Abbinamenti Gastronomici

Il Faro della Vigna è un compagno ideale per numerose preparazioni:

  • Antipasti di pesce e crostacei
  • Primi piatti a base di pasta con sughi leggeri di pesce o verdure
  • Secondi di pesce alla griglia o al forno
  • Formaggi freschi o di media stagionatura

La sua struttura e freschezza lo rendono versatile e adatto a diverse occasioni, dalla cena informale all’evento più sofisticato.

Riconoscimenti

Il Faro della Vigna ha ottenuto importanti riconoscimenti, tra cui:

Vincitore del premio The WineHunter Award 2023 con l’annata 2022

Questo prestigioso riconoscimento conferma la qualità e l’eccellenza di questo Grechetto umbro.

Consigli di servizio

Per apprezzare appieno le qualità del Faro della Vigna, si consiglia di servirlo:

Temperatura: 10-12°C

Bicchiere: Calice a tulipano di medie dimensioni

Stappatura: Aprire la bottiglia poco prima del servizio per preservare gli aromi freschi

Consigli di Conservazione

Il Faro della Vigna esprime il meglio di sé nei primi 2-3 anni dalla vendemmia. Conservare in luogo fresco e buio, in posizione orizzontale per mantenere il tappo umido.

L’unicità del Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi, vitigno autoctono umbro, conferisce al Faro della Vigna caratteristiche uniche:
 
  • Freschezza e sapidità 
  • Struttura elegante ma sostenuta 
  • Aromi delicati ma persistenti 
Questa varietà, coltivata da secoli in Umbria, trova nella zona di Torgiano un’espressione particolarmente felice, donando vini di grande personalità e longevità.
 
Scoprite l’essenza dell’Umbria in ogni sorso di Faro della Vigna. Un vino che racconta la storia di un territorio, la passione di un produttore e la nobiltà di un vitigno autoctono interpretato in chiave moderna.

Iscriviti alla newsletter

document.querySelector('form[action="/cart"]').addEventListener('submit', function(e) { const cf = document.getElementById('codice_fiscale'); if (!cf.value.trim()) { e.preventDefault(); alert("Per favore inserisci il Codice Fiscale."); cf.focus(); } });